L’accusa di associazione per delinquere (ai sensi dell’articolo 416 del codice penale) si configura allorquando tre o più persone si associano allo scopo di commettere più delitti.
Tale fattispecie delittuosa è volta a tutelare l'ordine pubblico e la sua ratio va individuata nella circostanza che l'organizzazione criminosa di per sé crea allarme sociale, indipendentemente dalla conseguente commissione di delitti.
Per questa ragione, dunque, affinché si configuri il reato in esame è sufficiente che vi siano un accordo associativo stabile e un programma di delinquenza volto a commettere una pluralità di fatti criminosi.
Secondo quanto stabilito dal legislatore, poi, ai sensi dell'art. 416 c.p., anche il solo fatto di partecipare all'associazione è idoneo a integrare la fattispecie delittuosa, pur se in questo caso la pena è più lieve rispetto a quella prevista per coloro che promuovono, costituiscono o organizzano il sodalizio.
Per quanto concerne, invece, il numero minimo di concorrenti necessario per la sussistenza di tale reato, non è pacifico se tra questi debbano essere computate anche le persone sfornite di capacità di intendere e volere; sul punto, tuttavia, la dottrina è concorde nel annoverare tra i concorrenti anche i soggetti non imputabili.
Ovviamente, la norma rappresenta una deroga all'art. art 115 c.p il quale prevede la non punibilità del mero accordo per commettere un delitto, qualora esso non venga poi commesso. Tale anticipazione della rilevanza penale, in questa particolare circostanza, è dovuta alla gravità del pericolo in cui viene messo l'ordine pubblico, pertanto, è richiesto un serio accertamento della concreta idoneità dell'associazione.
In relazione all'elemento soggettivo, poi, come è noto, è richiesto il dolo specifico, e dunque la volontà e coscienza di prender parte ad un sodalizio criminoso destinato a commettere una serie indeterminata di reati.
Sul tema, infine, per comprendere al meglio tale fattispecie, oltre a delineare i lineamenti principali, giova specificare due importanti distinzioni che la riguardano: la prima tra l'associazione a delinquere e l’ipotesi di concorso di persone nel reato continuato, e la seconda tra l'art 416 e 416 bis c.p.
Per quanto riguarda la prima questione prospettata, và precisato come il criterio distintivo del delitto di associazione per delinquere rispetto all’ipotesi di concorso di persone nel reato continuato, consiste nel carattere che assume l’accordo criminoso: nel concorso di persone e nel reato continuato avviene in via meramente occasionale, essendo legato in modo diretto alla realizzazione di uno o più reati ben individuati che una volta realizzati esauriscono l’accordo tra i correi facendo venir meno “l’allarme sociale”, l'associazione, invece, è diretta alla realizzazione di un più ampio programma criminoso ed è caratterizzata dalla presenza di elementi che devono necessariamente coesistere ( è necessario che il vincolo associativo abbia natura permanente e che sia destinato a durare oltre la realizzazione dei delitti che siano stati già programmati ).
Il confine, invece, tra l'associazione per delinquere e il reato di cui all'art 416 bis c.p è rappresentato dall'utilizzo del c.d. “metodo mafioso”.L'associazione di stampo mafioso, infatti, nasce come una specificazione e differenziazione rispetto a quella a delinquere e, oltre a prevedere pene molto più gravi, si differenzia sotto tre aspetti: 1) Il metodo mafioso, vale a dire la forza del vincolo associativo e la condizione di omertà delle vittime, 2) La finalità prevista, ovvero commettere delitti, acquisire in modo diretto o indiretto il controllo o la gestione di attività economiche, appalti e servizi pubblici, realizzare profitti ingiusti, impedire il libero esercizio del voto alle elezioni 3) L'elemento soggettivo, ovvero il dolo specifico, per cui non basta la volontà di delinquere ma occorre che i colpevoli siano consapevoli e coscienti di contribuire con la loro condotta a rinforzare il potere della mafia.
Certamente in questo ambito la serietà e la competenza della difesa sono fondamentali, e queste, come è noto, sono competenze che lo il nostro team di professionisti è in grado di offrire.