Lo staff svolge da anni completa consulenza in ordine alla richiesta e al rinnovo dei necessari permessi concessi dalla Autorità di Polizia a quei giocatori ed atleti stranieri che disputano tornei ufficiali in Europa.
Questo al fine di superare il limite a cui l’Italia si vede sottoposta: il nostro paese è, infatti, ancora relativamente indietro nel processo di effettiva e completa integrazione degli stranieri presenti sul territorio nazionale e dei cittadini di origine straniera, mentre, nel caso delle naturalizzazioni atleti si tratta di campioni che, nati e formati in campo sportivo nel loro Paese di origine, decidono di rappresentare la loro nazione adottiva in Italia.
In generale, la naturalizzazione è una modalità di acquisto della cittadinanza italiana da parte di una persona straniera che ne fa richiesta e che è in possesso di determinati requisiti previsti per legge.
Nel nostro paese si può ottenere la cittadinanza dopo aver risieduto stabilmente e legalmente nel territorio nazionale per almeno 10 anni, ridotti a 4 anni per i cittadini di uno Stato membro dell'Ue. Inoltre, facendone richiesta, è possibile acquisire la cittadinanza per matrimonio con un cittadino italiano dopo almeno due anni di residenza sul territorio italiano o tre anni dal matrimonio se risiede all'estero. Anche il Presidente della Repubblica può concedere per meriti particolari.
Ulteriori requisiti richiesti per l'ottenimento della cittadinanza sono: un’adeguata conoscenza della lingua italiana, la sussistenza di un reddito adeguato a sostentare sé stesso ed il proprio nucleo familiare, l'assenza di condanne penali e di pericolosità sociale.
Ai sensi dell’art. 9, primo comma della L. 91/92, poi, la cittadinanza italiana per naturalizzazione è concessa con decreto del Presidente della Repubblica, sentito il Consiglio di Stato, su proposta del Ministro dell’Interno.
Ben si comprende dunque, come alla luce di questi fatti e di queste rinnovate esigenze, l’unica reale barriera sia spesso rappresentata dalla rigidità delle leggi italiane in materia di acquisizione della cittadinanza.
A differenza di quanto accade in altri paesi, infatti, le leggi italiane sono a dir poco complicate per quanto riguarda l’acquisizione della cittadinanza e ciò crea non pochi problemi a tanti sportivi decisi a diventare italiani.
Il valido team di avvocati che fa capo allo studio International Lawyers Associates è da anni impegnato nei programmi di naturalizzazione di atleti extraeuropei, i quali vantino ascendenti diretti italiani Questi professionisti sono riusciti a raggiungere grandi risultati in tema di riconoscimento della cittadinanza italiana, per consentire il tesseramento dello sportivo nella qualità di soggetto avente nazionalità europea. Ad oggi, invero, grazie alla nostra assistenza sono moltissimi i giovani di seconda generazione o i nuovi cittadini italiani che portano la bandiera italiana sul podio in giro per il mondo.
Apriamo la barriere … apriamo le porte allo sport sano e leale.